Orto Botanico
ITA ENG
Programma | Zagara di primavera 2025
Programma attività | Zagara di primavera 2025
AREA ESPOSITIVA / unico ingresso via Lincoln, 2
VENERDÌ 16/05
12:00-20:00 ● Area espositiva
APERTURA STAND
SABATO 17/05 - DOMENICA 18/05
09:00-20:00 ● Area espositiva
APERTURA STAND
PROGRAMMA
VENERDÌ 16/05
12:00 ● Area Espositiva
APERTURA 28° ZAGARA di primavera
12:00-20:00 ● Erbario storico del Gymnasium
NINFEE... | mostra fotografica di Giovanni Pepi
*la mostra sarà visitabile fino a domenica secondo gli orari di apertura di Zagara (09:00-20:00)
e fino al 30/06 secondo gli orari di apertura dell’Orto Botanico.
12:00 – 18:00 ● Serra delle Orchidee
UN MONDO DI ORCHIDEE | esposizione di orchidee tropicali provenienti dalle collezioni dell’Orto Botanico e dei soci AMAO
a cura di Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO).
*la mostra sarà visitabile: venerdì (12:00-18:00), sabato (09:00-18:00) e domenica (9:00-16:00).
SABATO 17/05
09:00-20:00 ● Erbario storico del Gymnasium
NINFEE... | mostra fotografica di Giovanni Pepi
*la mostra sarà visitabile fino a domenica secondo gli orari di apertura di Zagara (09:00-20:00)
e fino al 30/06 secondo gli orari di apertura dell’Orto Botanico.
09:00 – 18:00 ● Serra delle Orchidee
UN MONDO DI ORCHIDEE | esposizione di orchidee tropicali provenienti dalle collezioni dell’Orto Botanico e dei soci AMAO
a cura di Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO).
*la mostra sarà visitabile: venerdì (12:00-18:00), sabato (09:00-18:00) e domenica (9:00-16:00).
09:00 – 14:00 ● Aula Di Martino
ISTITUTO SUPERIORE MAJORANA: Progetto Erasmus+ KA220 RACinE
9.00-11.00 | Mostra fotografica illustrata dagli studenti
11.00-13.00 | Conferenza "Biodiversità e storia del Mar Mediterraneo: ambiente, cultura e identità... ieri e oggi."
Intervengono
11.00-11-10 | Benvenuto - Prof. R. Schicchi Direttore Orto Botanico di Palermo
11.10-11.15 | Introduzione - Prof. F. Tondeur, Lycèe Jean Bart, Dunkerque, Francia
11.15-11.30 | Relazione sul tema - Dott. G. Maurici, Dirigente Assessorato Territorio e Ambiente e Direttore Ente Parco Madonie
11.30-11.45 | "La Biodiversità Vegetale", Prof. M. Airò, Ricercatore del Consiglio Per La Ricerca In Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria - Centro Politiche e Bioeconomia (CREA-PB)
11.45-12.00 | Prof.ssa Loredana Randazzo
12.00-12.30 | Interventi degli Studenti Erasmus+, resoconto della settimana e illustrazione del percorso svolto
12.30-12.40 | Conclusioni delle moderatrici Prof.ssa Aiuppa e Prof.ssa Prezzemolo, coordinatrici Progetto RACinE+ Erasmus+ IS Majorana
13.00-14.00 | Visita guidata dell'Orto Botanico.
10:00-12:00 ● Serra delle Cactaceae
LA COLLEZIONE DI CATACEAE DELL’ORTO | visita nella Serra delle Cactaceae
I visitatori potranno scoprire la Collezione Caroggio, oltre 3000 Cactaceae donate dalla Famiglia Caroggio e custodite all’interno della serra, eccezionalmente aperta al pubblico.
11:00 – 12:00 ● Stand Giggia
DISEGNA LA TUA GIGGIA | Laboratorio creativo gratuito, aperto a tutti
a cura di Silvia Battaglini – per info silvia.battaglini2@gmail.com
Un laboratorio che celebra la bellezza della natura e la magia del disegno: ispirati da una frase o da un pensiero, scopriremo quali storie possono nascere intrecciando la piccola Giggia con fiori, foglie, semi e altri elementi vegetali.
11:30-13:30 ● Serra delle Orchidee
LA COLLEZIONE DI ORCHIDEE DELL’ORTO | visita guidata nella Serra delle Orchidee + laboratorio dimostrativo di coltivazione, cura e rinvaso Orchidee, a cura di Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO).
I visitatori saranno accompagnati alla scoperta del piccolo gioiello della Serra delle Orchidee e degli splendidi esemplari in collezione, illustrando tecniche di coltivazione.
16:00 ● Area Talk
TERROIR. METAFISICA DEL TERRITORIO (E DEL VINO) | presentazione del libro di Antonella Giardina e Cristian Aiello. Pungitopo Edizioni.
Presenta Nicola Francesca
Saranno presenti gli autori.
Il termine Terroir mescola insieme identità, temporalità, qualità del luogo e del territorio. In virtù di tale intreccio inedito chiede di essere appresa nel suo sorgere, nel suo andamento esplorativo, creativo, volto ad acquisire nuovo senso. Terroir intende presentarsi come una nuova concezione della territorialità, del territorio, della terra, della città e del paesaggio, che va compresa adesso, nell'atto del suo venir detta, del suo essere pronunciata. È una di quelle parole che vanno colte nel tentativo di istituire un azzeramento che apre un nuovo senso. Terroir va inquadrata nel tentativo mai esatto, mai aderente, ma comunque sempre eroico, di definire un certo senso che ancora non-è. Solo perché non è ancora condiviso, non è ancora saputo, non è ancora correlato.
17:30 ● Area Talk
PIANTE E POPOLI. LE SPECIE CHE HANNO FATTO LA STORIA DELL’UOMO | presentazione del libro di Raffaele Testolin. Forum Editrice
Introduce Paolo Inglese
Sarà presente l’autore
Il libro racconta la storia dell'addomesticamento di alcune specie vegetali (cereali, patate, tè, caffè) e del loro trasferimento dai luoghi di origine ad altre aree del mondo. L'autore sottolinea l'importanza della responsabilità dell'uomo nei confronti delle piante, dalle quali dipende la sua sopravvivenza e analizza le conseguenze delle coltivazioni intensive sulla biodiversità e sulla salute delle piante, ma sottolinea anche gli sforzi per la loro conservazione e la protezione della loro diversità genetica.
DOMENICA 18/05
09:00-20:00 ● Erbario storico del Gymnasium
NINFEE... | mostra fotografica di Giovanni Pepi
*la mostra sarà visitabile fino a domenica secondo gli orari di apertura di Zagara (09:00-20:00)
e fino al 30/06 secondo gli orari di apertura dell’Orto Botanico.
09:00 – 16:00 ● Serra delle Orchidee
UN MONDO DI ORCHIDEE | esposizione di orchidee tropicali provenienti dalle collezioni dell’Orto Botanico e dei soci AMAO
a cura di Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO).
*la mostra sarà visitabile: venerdì (12:00-18:00), sabato (09:00-18:00) e domenica (9:00-16:00).
10:00-12:00 ● Serra delle Cactaceae
LA COLLEZIONE DI CATACEAE DELL’ORTO | visita nella Serra delle Cactaceae
I visitatori potranno scoprire la Collezione Caroggio, oltre 3000 Cactaceae donate dalla Famiglia Caroggio e custodite all’interno della serra, eccezionalmente aperta al pubblico.
11:30-13:30 ● Serra delle Orchidee
LA COLLEZIONE DI ORCHIDEE DELL’ORTO | visita guidata nella Serra delle Orchidee + laboratorio dimostrativo di coltivazione, cura e rinvaso Orchidee, a cura di Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO).
I visitatori saranno accompagnati alla scoperta del piccolo gioiello della Serra delle Orchidee e degli splendidi esemplari in collezione, illustrando tecniche di coltivazione.
12:00 ● Area Talk
I BULBI DA FIORE NEI GIARDINI CONTEMPORANEI | conferenza a cura di Christian Shejbal + BULBOMANIA | presentazione del libro di Simonetta Chiarugi e Christian Shejbal.
Il volume coniuga aspetti scientifici, note romantiche, storie e curiosità, per imparare a utilizzare le bulbose in maniera creativa, per apprendere tecniche di coltivazione, offrire spunti e ispirazione per le prossime messe a dimora. Bulbomania racconta inoltre le “manie” per le quattro principali bulbose (Tulipani, Giacinti, Narcisi e Bucaneve) che hanno “contagiato” i giardinieri di tutto il mondo.
15:00 ● consegna presso gli stand vincitori
PREMIO ZAGARA DI PRIMAVERA 2025 | premiazione espositori
a cura di Rosario Schicchi, Eliana Lombardo, Aloisa Moncada
La giuria assegna agli espositori il premio per la migliore collezione botanica e il premio per il migliore allestimento.
16:00 ● Area Talk
STORIA DELL'ENOGASTRONOMIA SICILIANA. DA POLIFEMO ALLA PATRIA ALIMENTARE | presentazione del libro di Mario Liberto. Edizione Momenti
Introduce Rosario Schicchi
Il libro esplora la storia e la cultura della Sicilia, con particolare attenzione al sistema agricolo, agroalimentare e turistico dell'isola, evidenziando la sua ricchezza culturale e produttiva legata alla storia e alle tradizioni. Il volume denuncia inoltre gli effetti negativi della globalizzazione sul legame tra cibo e territorio, ma sottolinea una recente riscoperta dell’autenticità e dell’origine locale come fattori chiave nel consumo. Un contributo significativo nell’anno del riconoscimento della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia.
//// VISITE DIDATTICHE
L'Orto in fiore. alla scoperta dell'Orto Botanico di Palermo
A cura di Coopculture
Un ciclo di visite didattiche uniche all’Orto Botanico di Palermo, durante le quali, oltre alla bellezza dei suoi eleganti edifici monumentali, si andrà alla scoperta di un mondo straordinario di piante esotiche e rare. Dall'imponente Ficus Magnolioide, all'incredibile albero del sapone, dalle mimose sensitive, al bambù gigante, fino al misterioso sangue di drago e molte altre specie affascinati. Un'esperienza esclusiva, che in primavera diventa un vero e proprio un viaggio sensoriale che resterà nel cuore di chiunque. Un’opportunità imperdibile per vivere la natura in tutta la sua sorprendente bellezza!
Venerdì 16.05 | ore 17:00 |
Sabato 17.05 - Domenica 18.05 | ore 12:00 | ore 16:00 | ore 18:00 |
raduno in biglietteria | ticket attività € 5
//// ZAGARA KIDS
Laboratori per bambini e bambine alla scoperta dell’Orto Botanico
A cura di Coopculture
Per la 28ª edizione di Zagara di Primavera, i bambini avranno l'opportunità di vivere un'esperienza unica, con attività creative e didattiche in cui l gioco e l’apprendimento si intrecciano, creando momenti di scoperta, divertimento e crescita, sviluppando il rispetto e l'amore per l'ambiente.
SABATO 17.05
10:30 ● Raduno in biglietteria
BON BON DI SEMI | per bambini 4+ | € 8.00 incluso biglietto d'ingresso
Un laboratorio manuale creativo durante il quale verranno realizzate delle piccole “sfere” di argilla naturale ripiene di terra e semi, che verranno poi confezionate come deliziosi bon bon, da portare a casa e piantare nell'attesa che nascano dei bellissimi fiorellini di campo. Un modo simpatico e speciale per poter rinverdire un angolo di giardino o ridonare vita a un vecchio vaso con una coloratissima fioritura.
11:30 ● Raduno in biglietteria
SERRA DI PRIMAVERA | per bambini 5+ | € 8.00 incluso biglietto d'ingresso
Un laboratorio creativo e divertente, pensato per avvicinare i bambini e le bambine alla natura e alla sostenibilità, offrendo loro l’opportunità di imparare in modo pratico come crescono le piante e come possiamo prenderci cura del nostro pianeta. Durante l’attività, verrà realizzata una mini-serra utilizzando materiali di riciclo, terriccio e semi. Un’esperienza che unisce gioco, apprendimento e rispetto per l’ambiente!
16:30 ● Raduno in biglietteria
IL MIO PRIMO TERRARIUM | per bambini 5+ | € 8.00 incluso biglietto d'ingresso
Pronti a diventare piccoli giardinieri? In questa attività, ogni bambino e ogni bambina avrà l’opportunità di creare il proprio terrario, un mini-giardino che potrà personalizzare con terra, piantine e materiali naturali. Ogni passaggio sarà un’occasione per esplorare come la natura cresce e si sviluppa, dando vita a un vero e proprio ecosistema in miniatura. Con un po’ di pazienza e attenzione, impareranno come ogni elemento del terrario contribuisce all’equilibrio e al benessere dell’ambiente circostante. Un’esperienza pratica che stimola la curiosità, la creatività e un profondo rispetto per la natura.
17:30 ● Raduno in biglietteria
BON BON DI SEMI | per bambini 4+ | € 8.00 incluso biglietto d'ingresso
Un laboratorio manuale creativo durante il quale verranno realizzate delle piccole “sfere” di argilla naturale ripiene di terra e semi, che verranno poi confezionate come deliziosi bon bon, da portare a casa e piantare nell'attesa che nascano dei bellissimi fiorellini di campo. Un modo simpatico e speciale per poter rinverdire un angolo di giardino o ridonare vita a un vecchio vaso con una coloratissima fioritura.
DOMENICA 18/05
10:30 ● Raduno in biglietteria
BON BON DI SEMI | per bambini 4+ | € 8.00 incluso biglietto d'ingresso
Un laboratorio manuale creativo durante il quale verranno realizzate delle piccole “sfere” di argilla naturale ripiene di terra e semi, che verranno poi confezionate come deliziosi bon bon, da portare a casa e piantare nell'attesa che nascano dei bellissimi fiorellini di campo. Un modo simpatico e speciale per poter rinverdire un angolo di giardino o ridonare vita a un vecchio vaso con una coloratissima fioritura.
11:30 ● Raduno in biglietteria
IL MIO PRIMO TERRARIUM | per bambini 5+ | € 8.00 incluso biglietto d'ingresso
Pronti a diventare piccoli giardinieri? In questa attività, ogni bambino e ogni bambina avrà l’opportunità di creare il proprio terrario, un mini-giardino che potrà personalizzare con terra, piantine e materiali naturali. Ogni passaggio sarà un’occasione per esplorare come la natura cresce e si sviluppa, dando vita a un vero e proprio ecosistema in miniatura. Con un po’ di pazienza e attenzione, impareranno come ogni elemento del terrario contribuisce all’equilibrio e al benessere dell’ambiente circostante. Un’esperienza pratica che stimola la curiosità, la creatività e un profondo rispetto per la natura.
16:30 ● Raduno in biglietteria
BON BON DI SEMI | per bambini 4+ | € 8.00 incluso biglietto d'ingresso
Un laboratorio manuale creativo durante il quale verranno realizzate delle piccole “sfere” di argilla naturale ripiene di terra e semi, che verranno poi confezionate come deliziosi bon bon, da portare a casa e piantare nell'attesa che nascano dei bellissimi fiorellini di campo. Un modo simpatico e speciale per poter rinverdire un angolo di giardino o ridonare vita a un vecchio vaso con una coloratissima fioritura.
17:30 ● Raduno in biglietteria
SERRA DI PRIMAVERA | per bambini 5+ | € 8.00 incluso biglietto d'ingresso
Un laboratorio creativo e divertente, pensato per avvicinare i bambini e le bambine alla natura e alla sostenibilità, offrendo loro l’opportunità di imparare in modo pratico come crescono le piante e come possiamo prenderci cura del nostro pianeta. Durante l’attività, verrà realizzata una mini-serra utilizzando materiali di riciclo, terriccio e semi. Un’esperienza che unisce gioco, apprendimento e rispetto per l’ambiente!
ORARI DI APERTURA - ZAGARA di primavera 2025
venerdì 16 maggio | 12:00-20:00 (ultimo ingresso 19:30)
sabato 17, domenica 18 maggio | 09:00-20:00 (ultimo ingresso 19:30)
PREZZO DEI BIGLIETTI
INTERO | 5 euro
RIDOTTO | 2 euro (ragazzi 6/12 anni)
* per Zagara sono sospese tutte le altre riduzioni
GRATUITO | bambini < 6 anni, diversamente abili
é possibile acquistare il ticket online (il biglietto è valido per l'intera giornata da selezionare in fase di acquisto) o direttamente in biglietteria
INFO
Espositori
Download
Orto Botanico
Università degli Studi di Palermo
90133 PALERMO, Italia
Codice Fiscale 80023730825
Partita IVA 00605880822
091 23891236
Copyright © 2022 Orto Botanico | Università degli Studi di Palermo