Orto Botanico
ITA ENG
Programma | Zagara d'autunno 2025
Programma attività | Zagara d'autunno 2025
AREA ESPOSITIVA / unico ingresso via Lincoln, 2
VENERDÌ 24/10
11:30-18:00 ● Area espositiva
APERTURA STAND
SABATO 25/10 - DOMENICA 26/10
09:00-18:00 ● Area espositiva
APERTURA STAND
PROGRAMMA
VENERDÌ 24/10
11:30 ● Casa del Pozzo
ZAGARA D'AUTUNNO 2025 | inaugurazione della 29° mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo e presentazione dell'installazione audio-fotografica permanente di Alessandro Sala e Francesca Berardi, a cura di Maria Chiara di Trapani
Intervengono
Massimo Midiri - Rettore dell'Università degli Studi di Palermo
Michelangelo Gruttadauria – Presidente del Sistema Museale di Ateneo – Unipa Heritage
Rosario Schicchi – Direttore dell’Orto Botanico
Alessandro Sala – Fotografo
Francesca Berardi – Giornalista
Maria Chiara Di Trapani – Curatrice
12:15 ● Casa del Pozzo
I PROFUMI DELLA MEMORIA | laboratorio sensoriale sugli oli essenziali a cura di Christian Escriva, esperto di piante aromatiche e produttore di oli essenziali.
Su prenotazione (fino a esaurimento n. 20 posti disponibili) al seguente link > https://forms.gle/LDuiMhnKHdzDXnrR7
12:00 – 18:00 ● Serra Tropicale
ORCHIDEE TROPICALI | esposizione a cura dei soci AMAO (Associazione Meridionale Amatori Orchidee) e del team dell’Orto Botanico
Esposizione dedicata alle orchidee in fiore provenienti dalle collezioni dei soci AMAO e dalle collezioni dell'Orto Botanico di Palermo, allestita all'interno della Serra Tropicale.
*la mostra sarà visitabile: venerdì (12:00-18:00), sabato (09:00-18:00) e domenica (9:00-14:00).
SABATO 25/10
09:00 – 18:00 ● Serra Tropicale
ORCHIDEE TROPICALI | esposizione a cura dei soci AMAO (Associazione Meridionale Amatori Orchidee) e del team dell’Orto Botanico
Esposizione dedicata alle orchidee in fiore provenienti dalle collezioni dei soci AMAO e dalle collezioni dell'Orto Botanico di Palermo, allestita all'interno della Serra Tropicale.
*la mostra sarà visitabile: venerdì (12:00-18:00), sabato (09:00-18:00) e domenica (9:00-14:00).
10:00 ● Gymnasium aula centrale
I GIARDINI RAVINO A ISCHIA: UN PARCO BOTANICO DI CACTUS E SUCCULENTE | conferenza a cura di Christoph D’Ambra, responsabile dei Giardini Ravino a Forio d’Ischia
Un parco botanico di acclimatazione che ospita una delle collezioni più ricche d'Europa. La passione del Capitano Giuseppe D'Ambra ha dato vita, in oltre sessant'anni, a circa 5.000 esemplari appartenenti a 400 specie di piante succulente, cui si affiancano circa 200 tra Cycadee, Palme e Musacee.
11:00 ● raduno al Gymnasium
VISITA GUIDATA CON IL CURATORE | visita guidata dell’Orto Botanico con il curatore Manlio Speciale.
Su prenotazione (fino a esaurimento n. 30 posti disponibili) al seguente link > https://forms.gle/s5oKhg6AEWMufGnW8
11:00-13:00 ● Serra delle Cactaceae
SERRA DELLE CACTACEE | apertura della Serra delle Cactaceae
La Serra delle Cactacee dell'Orto Botanico riapre le sue porte, un appuntamento speciale per ammirare la collezione di oltre 3.000 esemplari in un ambiente rinnovato. I recenti lavori hanno permesso la riorganizzazione degli spazi con una nuova pavimentazione e l'installazione di nuovi bancali. Nei prossimi mesi, sarà avviato un progetto dedicato all'allestimento per valorizzare ulteriormente la collezione. Un viaggio affascinante tra specie rare e curiose, un must per gli appassionati e per chi desidera scoprire la bellezza resiliente delle piante succulente.
11:00 ● Casa del pozzo
BOTANICA MERAVIGLIA | incontro degli artisti con il pubblico
Intervengono
Michelangelo Gruttadauria – Presidente del Sistema Museale di Ateneo – Unipa Heritage
Rosario Schicchi – Direttore dell’Orto Botanico
Alessandro Sala – Fotografo
Francesca Berardi – Giornalista
Maria Chiara Di Trapani – Curatrice
Incontro pubblico con gli artisti e i curatori dell'installazione audio-fotografica permanente "Botanica Meraviglia", ospitata nella Casa del Pozzo. Un dialogo imperdibile per scoprire l’opera che attraverso immagini e suoni racconta la biodiversità delle piante e dei fiori dell’Orto Botanico, un tappeto di esemplari vegetali dominati dalla Bismarckia nobilis, palma endemica del Madagascar tra le più belle dell’Orto.
12:00 ● Sala Tineo
IL PIANETA DELLE PIANTE | incontro con il pubblico a cura del Sistema Museale di Ateneo – Unipa Heritage e Odd Agency
Alla scoperta della nuova installazione multimediale permanente. Un viaggio nel mondo delle piante, un'esperienza multimediale in uno spazio immersivo e interattivo, per scoprire il mondo vegetale come mai prima d'ora. La botanica incontra la tecnologia per esplorare la storia delle piante attraverso proiezioni, installazioni e un erbario digitale. Un'esperienza perfetta per adulti e bambini. Un progetto che rende la scienza accessibile a tutti e che sottolinea l'importanza di proteggere la biodiversità.
14:00 ● Gymnasium aula centrale
LA PROPAGAZIONE DELLE PIANTE | laboratorio dimostrativo a cura di Salvatore Bellavista, Antonio D'Alessandro e Pietro Schiera, giardinieri dell’Orto Botanico.
15:00 ● Sala Lanza
ALLA SCOPERTA DELLA "VANIGLIA", NON SOLO UN AROMA MA UN GENERE DI ORCHIDEE STRAORDINARIO | seminario
Introduce Rosario Schicchi - Direttore dell’Orto Botanico
Interventi
La Vaniglia nella storia - Tiziana Turco – Responsabile della Serra delle Orchidee
Il genere Vanilla – Lia Amato - Socia AMAO e giudice accreditato SFO
Un seminario dedicato al genere Vanilla, di cui fa parte l’orchidea Vanilla planifolia, una specie aromatica da cui si ricava la ‘Vaniglia’una delle spezie più preziose al mondo. L’incontro offrirà un’introduzione culturale e storica di Vanilla planifolia e un approfondimento botanico del genere.
16:00 ● Gymnasium aula centrale
DI FIORI E DI SPINE | presentazione del libro fotografico. Fotografie di Angelo Sganzerla, testi a cura di Giuseppe Barbera e Paolo Inglese. L’Erbolario edizioni
Presenta Manlio Speciale
Intervengono gli autori
Centinaia di fotografie scattate da Angelo Sganzerla ritraggono esemplari mozzafiato – da cactus spinosi e splendide aloe a crassule in fiore – sia nel loro ambiente naturale che in rigogliosi giardini botanici. Le suggestive immagini, ricche di dettagli inaspettati, sono arricchite dai testi di Giuseppe Barbera e Paolo Inglese. Il loro contributo indaga le testimonianze storiche, gli studi botanici e le curiosità che circondano queste affascinanti specie vegetali.
17:00 ● Gymnasium aula centrale
I SEMI DELLA VITA | presentazione del libro fotografico. Fotografie di Angelo Sganzerla, testi di Irvana Malabarba. L’Erbolario edizioni
Presenta Rosario Schicchi
Intervengono gli autori
Attraverso centinaia di fotografie, Angelo Sganzerla racconta la sua straordinaria passione per i semi, sorgenti di vita e simbolo della necessità di rinnovarsi e di evolversi all’infinito. Dai più piccoli, appena visibili a occhio nudo, fino a quelli più grandi, di forme e colori diversi e sorprendenti, provenienti da ogni parte del mondo. Le accurate e affascinanti descrizioni di Irvana Malabarba ci accompagnano tra le pagine del libro, alla scoperta di questo mondo inaspettato.
17:00 ● Serra Tropicale
GIUDIZIO DELLE ORCHIDEE AL TAVOLO E IN MOSTRA | A cura della Società Felsinea di Orchidofilia
Presentazione delle orchidee premiate. Un’occasione per scoprire i criteri di valutazione delle orchidee più meritevoli e osservare da vicino la loro straordinarietà. Un’immersione guidata nel mondo affascinante dell’orchidofilia.
DOMENICA 18/05
09:00 – 14:00 ● Serra Tropicale
ORCHIDEE TROPICALI | esposizione a cura dei soci AMAO (Associazione Meridionale Amatori Orchidee) e del team dell’Orto Botanico
Esposizione dedicata alle orchidee in fiore provenienti dalle collezioni dei soci AMAO e dalle collezioni dell'Orto Botanico di Palermo, allestita all'interno della Serra Tropicale.
*la mostra sarà visitabile: venerdì (12:00-18:00), sabato (09:00-18:00) e domenica (9:00-14:00).
10:00-11:30 ● Serra Tropicale
COLTIVARE LE ORCHIDEE | laboratorio di coltivazione a cura di AMAO (Associazione Meridionale Amatori Orchidee)
Consigli di coltivazione e tecniche di rinvaso delle Orchidee.
11:00 ● raduno al Gymnasium
VISITA GUIDATA CON IL CURATORE | visita guidata dell’Orto Botanico con il curatore Manlio Speciale.
Su prenotazione (fino a esaurimento n. 30 posti disponibili) al seguente link > https://forms.gle/s5oKhg6AEWMufGnW8
11:00-13:00 ● Serra delle Cactaceae
SERRA DELLE CACTACEE | apertura della Serra delle Cactaceae
La Serra delle Cactacee dell'Orto Botanico riapre le sue porte, un appuntamento speciale per ammirare la collezione di oltre 3.000 esemplari in un ambiente rinnovato. I recenti lavori hanno permesso la riorganizzazione degli spazi con una nuova pavimentazione e l'installazione di nuovi bancali. Nei prossimi mesi, sarà avviato un progetto dedicato all'allestimento per valorizzare ulteriormente la collezione. Un viaggio affascinante tra specie rare e curiose, un must per gli appassionati e per chi desidera scoprire la bellezza resiliente delle piante succulente.
11:00 ● Stand Giggia
DISEGNA LA TUA GIGGIA | Laboratorio creativo gratuito, aperto a tutti, a cura di Silvia Battaglini – per info silvia.battaglini2@gmail.com
Un laboratorio che celebra la bellezza della natura e la magia del disegno: ispirati da una frase o da un pensiero, scopriremo quali storie possono nascere intrecciando la piccola Giggia con fiori, foglie, semi e altri elementi vegetali.
11:30 ● Gymnasium aula centrale
IL VIAGGIO DEGLI AGRUMI IN ITALIA. Percorsi e curiosità di cultivar regionali | presentazione del libro di Paola Fanucci e Alberto Tintori – Olschki Editore
Modera Paolo Inglese
Intervengono Alberto Tintori e Giuseppe Lo Pilato
Vi siete mai chiesti perché il profumo dei fiori d’arancio e il sapore delle scorze di limone vi facciano venire in mente un ricordo o il volto di una persona? Nella vita di ognuno gli agrumi hanno impresso una traccia silenziosa ma indelebile: un gusto, un’esperienza tattile, una percezione affettiva; portano con sé non solo antichi saperi, ma anche il nostro passato. Questo libro è un viaggio intimo tra gli agrumeti d'Italia, le loro storie e curiosità locali. Una mappa che svela quanto la presenza degli agrumi sia multiforme e radicata nella nostra cultura, dalle grandi piantagioni ai vasi sulle terrazze.
14:00 ● Gymnasium aula centrale
LA PROPAGAZIONE DELLE PIANTE | laboratorio dimostrativo a cura di Salvatore Bellavista, Antonio D'Alessandro e Pietro Schiera, giardinieri dell’Orto Botanico.
15:00 ● Gymnasium aula centrale
THE ART OF EUPHORBIA HYBRIDS | seminario a cura di Mr. Santiporn Sangchai (Lek) e Warita Sinthuyont di Little One Plant Nursery
L'incontro esplora il fenomeno dell'ibridazione della succulenta rara e protetta Euphorbia francoisii (CITES I). Saranno illustrate le metodologie di selezione generazionale e cross-pollinazione controllata utilizzate dall'ibridatore thailandese, Santiporn Sangchai, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale che questi ibridi giocano nella conservazione ex situ della specie.
16:00 ● Sala Tineo
IL PIANETA DELLE PIANTE | incontro con il pubblico a cura di Sistema Museale di Ateneo – Unipa Heritage e Odd Agency
Alla scoperta della nuova installazione multimediale permanente. Un viaggio nel mondo delle piante, un'esperienza multimediale in uno spazio immersivo e interattivo, per scoprire il mondo vegetale come mai prima d'ora. La storia incontra la tecnologia per esplorare la storia delle piante attraverso proiezioni, installazioni e un erbario digitale. Un'esperienza perfetta per adulti e bambini. Un progetto che rende la scienza accessibile a tutti e che sottolinea l'importanza di proteggere la biodiversità.
17:00 ● consegna presso gli stand vincitori
PREMIO ZAGARA D’AUTUNNO 2025 | premiazione espositori, a cura di Rosario Schicchi, Eliana Lombardo, Aloisa Moncada
La giuria assegna agli espositori il premio collezione botanica e il premio allestimento stand.
//// VISITE DIDATTICHE
A cura di Coopculture
Sabato 25/10 e domenica 26/10 ore 12:00 - ore 16:00 ● Info in biglietteria
L'ORTO BOTANICO SI COLORA D'AUTUNNO | € 5.00 + biglietto di ingresso Zagara
Una visita dell’intero dell’Orto Botanico di Palermo che comprende, oltre agli eleganti edifici monumentali, le diverse specie vegetali, tra cui il Ficus Magnolioide, l’albero del sapone, le mimose sensitive, il bambù gigante, il sangue di drago, e molte altre curiose e affascinati specie vegetali. Un’esperienza esclusiva e coinvolgente, che condurrà alla scoperta di questo luogo unico caratterizzato in questo periodo dagli avvolgenti colori dell’autunno.
//// ZAGARA KIDS
Laboratori per bambini e bambine alla scoperta dell’Orto Botanico
A cura di Coopculture
Sabato 25/10 ore 10:30 e domenica 26/10 ore 16:00 ● Info e raduno in biglietteria
BON BON DI SEMI | per bambini 4-10 anni | € 8.00* incluso biglietto d'ingresso
Un laboratorio manuale creativo durante il quale verranno realizzate delle piccole “sfere” di argilla naturale ripiene di terra e semi, che verranno poi confezionate come deliziosi bon bon, da portare a casa e piantare nell'attesa che nascano dei bellissimi fiorellini di campo. Un modo simpatico e speciale per poter rinverdire un angolo di giardino o ridonare vita a un vecchio vaso con una coloratissima fioritura.
Sabato 25/10 ore 17:00 e domenica 26/10 ore 11:30 ● Info e raduno in biglietteria
IL MIO PRIMO TERRARIUM | per bambini 5-10 anni | € 8.00* incluso biglietto d'ingresso
Pronti a diventare piccoli giardinieri? In questa attività, ogni bambino e ogni bambina avrà l’opportunità di creare il proprio terrario, un mini-giardino che potrà personalizzare con terra, piantine e materiali naturali. Ogni passaggio sarà un’occasione per esplorare come la natura cresce e si sviluppa, dando vita a un vero e proprio ecosistema in miniatura. Con un po’ di pazienza e attenzione, impareranno come ogni elemento del terrario contribuisce all’equilibrio e al benessere dell’ambiente circostante. Un’esperienza pratica che stimola la curiosità, la creatività e un profondo rispetto per la natura.
Sabato 25/10 ore 11:30 e domenica 26/10 ore 17:00 ● Info e raduno in biglietteria
SERRA D'AUTUNNO | per bambini 5-10 | € 8.00* incluso biglietto d'ingresso
Un laboratorio creativo e divertente, pensato per avvicinare i bambini e le bambine alla natura e alla sostenibilità, offrendo loro l’opportunità di imparare in modo pratico come crescono le piante e come possiamo prenderci cura del nostro pianeta. Durante l’attività, verrà realizzata una mini-serra utilizzando materiali di riciclo, terriccio e semi. Un’esperienza che unisce gioco, apprendimento e rispetto per l’ambiente!
Sabato 25/10 ore 16:00 e domenica 26/10 ore 10:30 ● Info e raduno in biglietteria
AIR ‘BEE’ NB PER API | per bambini 4-10 | € 8.00* incluso biglietto d'ingresso
Laboratorio didattico creativo per scoprire il ruolo delle api in natura e la loro piccola società cooperativa all’interno dell’alveare. Un’attività didattica dedicata alla scoperta delle api, insetti fondamentali per l’ecosistema e per la biodiversità. I bambini e le bambine potranno conoscere il ruolo indispensabile delle api nell’impollinazione delle piante e come questo contribuisca alla salute dell’ambiente e realizzeranno di una casetta per la nidificazione delle api in argilla, un supporto utile per favorire la presenza di questi insetti nel nostro territorio e contribuire alla loro tutela.
*Attività € 12.00 per chi prenota 2 attività o per 2 fratelli-sorelle (tariffa disponibile esclusivamente in biglietteria o tramite callcenter)
ORARI DI APERTURA - ZAGARA d'autunno 2025
venerdì 24 ottobre | 11:30-18:00
sabato 25, domenica 26 ottobre | 09:00-18:00
PREZZO DEI BIGLIETTI
INTERO | 5 euro
RIDOTTO | 2 euro (ragazzi 6/12 anni)
* per Zagara sono sospese tutte le altre riduzioni
GRATUITO | bambini < 6 anni, diversamente abili
é possibile acquistare il ticket online (il biglietto è valido per l'intera giornata da selezionare in fase di acquisto) o direttamente in biglietteria
INFO
Espositori
Orto Botanico
Università degli Studi di Palermo
90133 PALERMO, Italia
Codice Fiscale 80023730825
Partita IVA 00605880822
091 23891236
Copyright © 2022 Orto Botanico | Università degli Studi di Palermo